Firenze a primavera.
Video Player is loading.
Current Time 0:00
/
Duration 0:00
Loaded: 0%
0:00
Stream Type LIVE
Remaining Time -0:00
1x
- 2x
- 1.5x
- 1x, selected
- Chapters
- descriptions off, selected
- subtitles settings, opens subtitles settings dialog
- subtitles off, selected
This is a modal window.
Beginning of dialog window. Escape will cancel and close the window.
End of dialog window.
-
Lajityyppi: Documentary film
-
Kesto: 21'8''
-
Kuvaus: Si tratta di un documenatrio sulle bellezze artistiche e paesaggistiche di Firenze che ottenne grande successo alla Mostra di Venezia.
1 - Una finestra di un antico palazzo fiorentino si apre sul capolavoro di Botticelli: "La Primavera"
2 - particolari del dipinto: la danza delle tre grazie
3 - un gruppo di fanciulle in costume coglie fiori e danza nei giardini di Boboli
4 - una guardia a cavallo mette in fuga le ragazze
5 - primo piano di una pergamena con la scritta: "E' vietato cogliere fiori"
6 - le fanciulle si nascondono dietro le sculture che decorano il giardino
7 - la guardia a cavallo coglie, guardandosi intorno, un fiore da un grosso vaso
8 - primi piani delle ragazze che sorridono per l'atto compiuto dalla guardia
9 - la guardia cavalca per i viali dei giardini
10 - primi piani delle gioconde fanciulle
11 - primi piani di alcune statue grottesche del giardino
12 - una scultura di dea al centro di una fontana
13 - la danza delle fanciulle attorno ad una fontana dominata da un gruppo scultoreo di stile manierista
14 - veduta di Firenze dal belvedere
15 - particolare del David di Michelangelo
16 - le sculture che ornano la Piazza e la loggia della Signoria: il David, il Perseo del Cellini, il Nettuno dell'Ammannati
17 - la piazza vista da diverse angolazioni
18 - la mole di palazzo Vecchio
19 - il gruppo scultoreo del Giambologna: "Il ratto delle sabine"
20 - la scultura di Pio Fedi sotto la loggia: "Il ratto di Polissena"
21 - mercato di fiori nel cortile di Palazzo Vecchio
22 - il salone dei Cinquecento in palazzo Vecchio
23 - una delle pareti del salone affrescata da Vasari
24 - particolare dell'affresco con "L'assedio di Pisa"
25 - la sala di Leone X
26 - la lunetta nella sala dei Gigli di Benedetto da Maiano
27 - un angolo dello studiolo di Francesco dei Medici
28 - particolare del dipinto di Alessandro Fei: "L'oreficeria"
29 - la torre di palazzo Vecchio
30 - il campanile di Giotto
31 - la facciata di Santa Maria del Fiore ed il battistero antistante
32 - la cupola di Santa Maria del Fiore ripresa sempre più da vicino
33 - l'interno della chiesa a tre navate
34 - la volta della cupola affrescata dal Vasari e dallo Zuccari
35 - gli affreschi della cupola
36 - il gruppo scultoreo non finito della "Pietà" di Michelangelo
37 - un dettaglio dell'opera
38 - primi piani di mosaicisti a lavoro in Piazza Santa Croce
39 - la facciata della chiesa di Santa Croce
40 - un frate apre il portale della chiesa
41 - l'apertura delle porte della chiesa
42 - navate e cappelle di Santa Croce
43 - un frate suona l'organo della chiesa
44 - particolare scolpito della tomba di Alfieri in Santa Croce
45 - veduta d'insieme della tomba suddetta in stile neoclassico
46 - le mani del frate scorrono sulla tastiera dell'organo
47 - la tomba a parete di Gioacchino Rossini
48 - l'oragano addossato alla parete
49 - la tomba barocca di Galileo Galilei
50 - l'iscrizione e il sarcofago della tomba di Machiavelli
51 - particolari scultorei della tomba di Michelangelo
52 - veduta d'insieme della tomba
53 - particolare dell'affresco giottesco con la "Morte di San Francesco"
54 - l'uscita di un gruppo di frati dalla Cappella dei Pazzi
55 - il chiostro trecentesco di Santa Croce
56 - il campanile e il chiostro di Santa Maria Novella
57 - l'interno della chiesa
58 - il pulpito scolpito dal Brunelleschi all'interno di S.M. Novella
59 - la pala d'altare trecentesca dell'Orcagna
60 - l'affresco di Filippino Lippi con, rappresentato, un miracolo di San Giovanni
61 - particolari dell'affresco del Ghirlandaio
62 - la facciata di Santa Maria Novella, opera dell'Alberti
63 - sotto un arcata esterna della chiesa un venditore ambulante mostra ad un madre con, in braccio, la figlia, un grillo in una gabbietta
64 - primo piano della bambina che gioca con la gabbietta
65 - la rustica facciata di San Lorenzo
66 - le navate interne della chiesa, opera del Brunelleschi
67 - il pergamo scolpito da Donatello e Bertoldo
68 - una delle formelle, scolpite con storie di Cristo, del pergamo donatelliano
69 - l'affresco manierista del Bronzino con il martirio di San Lorenzo
70 - la pala con l' "Annunciazione" di Filippo Lippi
71 - l'interno della Cappella dei Principi
72 - la volta decorata della cappella
73 - la sagrestia nuova con le tombe medicee scolpite da Michelangelo
74 - alcune delle sculture del complesso michelangiolesco
75 - particolari delle tombe di Giuliano e Lorenzo dei Medici con le statue del Giorno e della Notte
76 - due cocchieri alla guida di una carrozza
77 - primo piano delle ragazze a bordo della carrozza
78 - la carrozza percorre il lungarno
79 - il passaggio su un antico ponte di Firenze
80 - l'arrivo della carrozza presso Ponte Vecchio
81 - il monumento a Benvenuto Cellini sul Ponte Vecchio
82 - donne passeggiano di fronte le vetrine degli orafi di Ponte Vecchio
83 - i gioielli esposti nelle vetrine
84 - un uomo gioca con dei piccioni sul ponte
85 - il ponte visto dal lungarno
86 - alcuni dei palazzi del lungarno
87 - la carrozza continua la sua gita per le vie e i monumenti della città
88 - la facciata affrescata di un palazzo rinascimentale
89 - primo piano di una delle ragazze
90 - l'imponente mole merlata di palazzo Ferroni
91 - la facciata cinquecentesca di un altro celebre palazzo fiorentino
92 - particolare della carrozza trainata da una coppia di cavalli
93 - la facciata, vista dalla carrozza, di palazzo Strozzi
94 - primo piano di un vigile che fa fermare la carrozza
95 - la facciata di palazzo Davanzati
96 - il vigile abbassa il braccio e la carrozza riparte
97 - la facciata di un palazzo rinascimentale nello stile di palazzo Medici-Riccardi
98 - l'albertiana facciata di palazzo Rucellai
99 - un uomo scatta una foto al passaggio della carrozza
100 - la foto della carrozza, colta nel suo passaggio lungo un muro a grossi conci, prende vita
101 - la carrozza giunge nel piazzale antistante Palazzo Pitti
102 - una tela, montata su un cavalletto e riproducente una delle sale del palazzo, viene spostata da due custodi all'interno della sala che ospita la "Madonna della Seggiola" di Raffaello
103 - due giovani visitatrici osservano sculture e quadri della sala con la Venere del Canova
104 - un dipinto della collezione Pitti, montato su cavalletto, raffigurante il martirio di San Sebastiano
105 - particolari del dipinto
106 - primo piano di un dipinto del Tiziano
107 - il lavoro miniaturistico di un uomo intento a riprodurre i capolavori della collezione
108 - un medaglione con, riprodotta in miniatura, la Madonna della Seggiola di Raffaello
109 - il capolavoro suddetto di Raffaello entro una ricca cornice
110 - primo piano di una Madonna con il bambino del Sanzio
111 - la pala raffaellesca della "Madonna del baldacchino"
112 - due quadri cinquecenteschi della collezione: l'uno raffigura un compianto sul Cristo morto, l'altro un giovane dio o eroe dell'antichità
113 - un uomo è intento a riprodurre un quadro-ritratto seicentesco della collezione di Palazzo Pitti
114 - primo piano di un dipinto seicentesco raffigurante la Maddalena penitente
115 - primo piano della Maddalena del Tiziano
116 - l'apertura di una finestra del palazzo
117 - la galleria degli Uffizi, opera del Vasari
118 - una delle sale degli Uffizi con, esposti, quadri e sculture fra cui un celebre ritratto del Bronzino e una celebre composizione pittorica del Rosso Fiorentino
119 - particolare di una scultura: sullo sfondo la "Carità", dipinta nel '500, dal Salviati
120 - un uomo è intento a riprodurre minuziosamente, in una delle sale degli Uffizi, la "Madonna delle Arpie" del pittore Andrea del Sarto
121 - alcuni particolari della composizione pittorica visti attraverso il cannocchiale usato dal copista
122 - il lavoro di attenta riproduzione del copista
123 - un altro quadro della collezione: il "San Giovannino nel deserto" del Sanzio
124 - la "Madonna del cardellino" dipinta da Raffaello
125 - il dolce viso della Madonna raffaellesca
126 - particolare del "Tondo Doni" di Michelangelo
127 - il "Tondo Doni" entro la sua ricca cornice
128 - alcuni dei capolavori di Tiziano: il ritratto di Carlo V in armatura e la Venere degli Uffizi
129 - primo piano della Venere giacente, altra opera del pittore veneziano
130 - vedute del cortile del Bargello
131 - i portici del cortile popolati di sculture
132 - alcune statue del cortile, opere del Gaimbologna
133 - una statua di ignuda figura femminile esposta all'interno
134 - un'antica parete affrescata
135 - particolare di un'affresco con il ritratto di Dante
136 - una giovane venditrice di fiori attende l'arrivo della clientela in un'antica piazzetta del centro cittadino
137 - primo piano della giovane fioraia che porge fiori a due signore
138 - sul muro di una delle case della piazzetta è affissa un'epigrafe che indica la casa di Dante Alighieri
139 - primo piano dell'iscrizione
140 - primo piano dell'affresco quattrocentesco che raffigura Dante in un contesto paesaggistico che allude al suo capolavoro letterario
141 - particolare dell'affresco con il ritratto di Dante
142 - carrellata sulle alcune delle illustrazioni della Divina Commedia realizzate dal Dorè
143 - la famosa edizione della Divina Commedia illustrata dal Dorè viene aperta al canto decimonono
144 - primo piano del segnalibro, contenuto nella preziosa edizione, che reca la scritta : Chi vuol esser lieto sia di doman non c'è certezza
145 - primo piano di una ragazza che apre un'antica edizione del Decamerone
146 - la giovane sfoglia la preziosa edizione
147 - la facciata di Orsanmichele
148 - alcune delle pagine del Decameron
149 - angoli e case del centro cittadino
150 - un tratto di cielo con il sole al tramonto
151 - vedute della città, dei suoi monumenti al tramonto
152 - si accendono i lampioni per le vie della città
153 - "l'altra Firenze": un uomo trasporta una gabbia per uccellini all'interno di un negozio ricavato in un'antica casa
154 - le gabbie, esposte all'esterno, vengono ritirate e il negozio viene chiuso
155 - primi piani di ragazze spensierate che si affacciano alla finestra
156 - un lampione illumina la lunetta affrescata di un edificio
157 - una luce si spegne all'interno di un'abitazione trecentesca
158 - sulla "Primavera" di Botticelli si staglia l'ombra di una finestra che si chiude.
-
Avainsanat: Arti figurative / Architettura / opere di Sandro Botticelli / opere di Michelangelo Buonarroti / opere di Giorgio Vasari / opere di Filippo Brunelleschi / opere di Giotto / opere dell'Orcagna / opere di Filippino Lippi / opere di Agnolo Bronzino / opere di Filippo Lippi / turismo / opere di Tiziano Vecellio / opere di Raffaello / Archivistica e Biblioteconomia / Letteratura / opere di Francesco Salviati / Opere di Andrea del Sarto / opere di Antonio Canova / opere di Gustavo Dorè / Firenze / giardini di Boboli a Firenze / Piazza della Signoria a Firenze / Palazzo della Signoria di Firenze / campanile di Giotto a Firenze / Duomo di Firenze / chiesa di Santa Croce a Firenze / Chiesa di Santa Maria Novella a Firenze / chiesa di San Lorenzo a Firenze / Cappella dei Pazzi a Firenze / cappella medicea a Firenze / Ponte Vecchio / Palazzo Pitti a Firenze / Galleria degli Uffizi / Palazzo del Bargello a Firenze / Casa di Dante a Firenze / Palazzo Strozzi a Firenze / Palazzo Davanzati a Firenze / chiesa di Orsanmichele a Firenze / palazzo Rucellai a Firenze
-
Kokoelma:
-
Sisältölähde: Istituto Luce - Cinecittà
-
Oikeudet: In Copyright / Istituto Luce - Cinecittà, All rights reserved
-
Tuotantoyhtiö: istituto nazionale luce
-
Väri: Black & White
-
Ohjaaja: Pietro Francisci
-
Sound: With sound
-
Päivämäärä:
-
Dokumenttityyppi:
-
Kokoelma: LUCE documentary and short film collection
-
Alkuperäinen tallennusmuoto: video/mpeg
-
Language: it