Romagna.
Video Player is loading.
Current Time 0:00
/
Duration 0:00
Loaded: 0%
0:00
Stream Type LIVE
Remaining Time -0:00
1x
- 2x
- 1.5x
- 1x, selected
- Chapters
- descriptions off, selected
- subtitles settings, opens subtitles settings dialog
- subtitles off, selected
This is a modal window.
Beginning of dialog window. Escape will cancel and close the window.
End of dialog window.
-
Lajityyppi: Documentary film
-
Kesto: 58'
-
Kuvaus: 1 - [Le didascalie riquadrate sono state ricostruite a cura dell'Archivio Storico dell'Istituto Luce in base alla relativa documentazione scritta]
2 - Didascalie: "Romagna solatìa, dolce paese cui regnarono Guidi e Malatesta,
3 - cui tenne pure il passator cortese
4 - re della strada e re della foresta
5 - (Giovanni Pascoli).
6 - Canzoni della Romagna vecchia e nuova: 'A gramadora'. Le gramole maciullano le lunghe trecce della canapa. Le fanciulle e i giovanotti cantano, giocondamente intenti all'opera che prepara i freschi lenzuoli di tela casalinga ai letti nuziali".
7 - Uomini e donne lavorano alla battitura della canapa su un'aia
8 - un uomo percuote le piante di canapa con un ramo una donna taglia la canapa con un grosso tagliere
9 - una giovane fa girare un arcolaio, una compagna le passa un gomitolo, una terza donna arrotola del filo su un fuso, una quarta si avvicina con brocca e bicchieri offrendo alle altre dell'acqua
10 - dissolvenza
11 - la donna versa un bicchiere d'acqua ad uno dei lavoratori che regge una lunga fascina
12 - l'uomo beve
13 - due giovani battono bastoni su fasci di canapa retti da un terzo uomo seduto, per spezzettarla in segmenti più piccoli
14 - due uomini conducono un bue e un vitello in una stalla, passando davanti ad altri lavoratori agricoli in riposo
15 - gruppo di uomini camminano verso il cortile dove lavorano ancora i battitori di canapa
16 - la cinepresa si sofferma sulla donna al tagliere che si gira a scambiare qualche parola con i compagni, poi si volta e sorride
17 - un'altra fa girare l'arcolaio, le è accanto la donna con il fuso
18 - accanto e dietro di loro alcuni degli uomini cantano
19 - didascalia: "Bela burdela fresca campagnola
20 - da i cavell e da jocc coma e' carbon,
21 - da la bocca piò rossa d'na zarsola
22 - te t'si la mi passion
23 - (Versi di Aldo Spallicci
24 - musica di G. Martuzzi)"
25 - primo piano di tre giovani che cantano
26 - una giovane contadina poggiata ad una scala di legno li guarda e ride di gusto, poi fa il segno delle busse
27 - ancje la giovane con brocca e bicchieri ride
28 - diverse inquadrature dell'aia affollata e dei partecipanti al canto
29 - un contadino bagna uno spiazzo con secchiate d'acqua
30 - sullo sfondo un ponte e le sagome degli Appennini tosco-emiliani
31 - un ragazzo appoggiato su una pietra miliare con la scritta Forlì
32 - una pietra miliare con l'iscrizione Arezzo
33 - tratti di strada tra pareti rocciose, la sagoma di una montagna nella foschia, una costruzione di legno davanti alla quale posano uomini e donne
34 - indicazione Forlì su un ceppo stradale
35 - un uomo avanza sulla strada con un mulo
36 - due uomini ferrano lo zoccolo di un mulo
37 - un gregge di pecore cammina in salita in un bosco
38 - gli ovini si fermano a pascolare
39 - un viottolo fra tronchi di legna accatastati sui lati, alcuni uomini camminano con muli da soma carichi di grandi sacchi,
40 - i muli ormai in pianura inquadrati alle spalle
41 - sulla strada anche un uomo piegato ad assicurare con corde un grosso carico di fascine su un carro
42 - didascalia: [Rocche a guardia dei confini di Romagna; Carpegna e il Montefeltro; Pennabilli; le tre penne di S. Martino; S. Leo]
43 - inquadrato alle spalle un uomo seduto per terra che batte un martello, colline sullo sfondo
44 - una donna cammina su una strada sterrata con fagotti sulla testa e mano
45 - verso un paese arroccato su un'altura
46 - la strada ed un centro abitato alle pendici di un monte
47 - un edificio merlato ed un monumento sulla piazza del paese, un campanile
48 - la strada lungo le mura di fortificazione
49 - mura lungo il crinale della montagna e scorci del panorama
50 - le mura esterne di una roccaforte
51 - scorci del paese
52 - alcuni abitanti in strada
53 - la facciata di un edificio, forse una chiesa, preceduto da un porticato un ragazzi seduti accanto ad un portone aperto da cui si vede una terrazza e delle persone appoggiate al parapetto
54 - didascalia "Il borgo e le campagne della Repubblica"
55 - tetti e campanile di un paese, probabilmente il borgo medievale di San Marino
56 - un carro, trainato da buoi, carico di fascine percorre una strada di campagna; due contadini, un uomo e una donna, seguono a piedi il carro
57 - un contadino guida un carro trainato da buoi lungo una strada; sullo sfondo una rupe sormontata da una rocca
58 - una rocca arroccata su uno sperone roccioso; un piccolo centro abitato si distende ai piedi dell'aspra rupe dai fianchi rocciosi a strapiombo
59 - un uomo traina un carretto lungo la strada alle pendici della suddetta rupe
60 - un castello, una roccaforte, con torrioni agli angoli in cima ad una collina
61 - veduta dell'abside, affiancata da absidiole, di un rustica chiesa romanica di un piccolo centro abitato; una bambina e un anziano s'intrattengono nella piazzetta
62 - particolare della suddetta fortificazione: una delle torri angolari
63 - didascalia: [Sul mare: Cattolica, dominata dal castello di Gradara]
64 - veduta panoramica di un centro abitato lungo un fiume
65 - una finestra con inferriate vista dall'interno di un edificio
66 - panorama di una pianura con campi coltivati che si estende sino al mare
67 - uno dei torrioni del castello di Gradara; due bambini passeggiano preso le mura del castello
68 - due donne attraversato il ponte in legno del castello camminano lungo un sentiero
69 - angoli interni e vedute esterne del castello
70 - didascalia "Tra arenili e ville si distende il dolce litorale dove affonda fra il verde Riccione, delizioso nido di bagnanti"
71 - una barca ormeggiata in un porticciolo di Riccione con pescatori al lavoro
72 - una spiaggia di Riccione con cabine e via vai di bagnanti
73 - veduta della lunga spiaggia di Riccione frequentata da bagnanti
74 - un viale alberato; due uomini camminano lungo il viale
75 - un angolo verdeggiante con abeti
76 - didascalia "Rimini monumentale: l'Arengario"
77 - la statua di Paolo V in piazza Cavour
78 - la piazza con l'Arengo
79 - una delle polifore dell'Arengo ripresa dall'interno
80 - la lunga sala dell'Arengo al piano nobile
81 - didascalia "Il ponte romano sul Marecchia"
82 - il ponte romano di Tiberio sul fiume Marecchia
83 - uomini e auto passano sull'antico ponte
84 - veduta di Rimini attraversata dal Marecchia
85 - didascalia [L'Arco di Augusto, il Tempio Malatestiano e la tomba di Isotta degli Atti]
86 - via vai di gente sotto l'arco di Augusto
87 - particolare dell'arco romano con aggiunte medievali
88 - la facciata albertiana del Tempio Malatestiano
89 - particolare del basamento del tempio con rilievi
90 - messa a fuoco di alcuni dei bassorilievi che ornano il basamento con insegne, emblemi stemmi di Sigismondo Pandolfo Malatesta
91 - la teoria di arcate lungo il fianco del tempio
92 - l'interno buio del tempio: si intravede un visitatore che entra nella cappella con la tomba di Isotta e con bassorilievi di Agostino di Duccio
93 - una balaustrata ornata di putti a tutto tondo
94 - messa a fuoco di alcuni dei rubicondi putti scolpiti
95 - il sarcofago classicheggiante di Isotta all'interno della chiesa sormontato dallo stemma del Malatesta
96 - particolare del sarcofago: un putto reggicartiglio
97 - uno dei bassorilievi di Agostino di Duccio con angeli musicanti che decorano l'interno della chiesa
98 - didascalia "Cesenatico il cui porto, che si vuole designato da Leonardo da Vinci per ordine del Valentino (Anno 1502) accoglie le caratteristiche vele rosse, dominate dal "Galletto" romagnolo"
99 - un canale del porto di Cesenatico con barche a vela, gozzi ormeggiati
100 - le vele delle barche
101 - un angolo del porto affollato di barche dalle vele issate
102 - pescatori al lavoro a bordo di una barca
103 - un pescatore e un bambino in piedi presso la stiva di una barca da cui fuoriesce del fumo
104 - un gruppo di pescatori issa una vela con dipinta una scritta
105 - una torre presso un canale a Cervia
106 - un ponticello lungo un canale in una zona con cantieri
107 - cittadini passeggiano lungo la sponda di un canale fiancheggiata da case
108 - il passaggio di un traghetto a vapore
109 - un macchinario dotato di una sorta di mulino in funzione presso una riva
110 - didascalia: [La pineta di Classe]
111 - vedute della pineta di Classe attraversata da un lungo canale,
112 - didascalia [Al di là del canale di Porto Corsini]
113 - un angolo della pineta di Classe con alberi che si specchiano nel canale di Porto Corsini
114 - didascalia "...si conserva il capanno palustre del Pontaccio, dove il 6 agosto 1849 riparò Garibaldi inseguito dalle milizie austriache"
115 - veduta della zona paluste con il capanno del Pontaccio; un uomo si dirige verso il capanno
116 - l'uomo raggiunge il cancello del capanno e vi si appoggia mettendosi in posa
117 - didascalia: "Oltre il Reno, che si attraversa nei pesanti traghetti..." un gruppo di rurali attraversa su una sorta di chiatta un fiume tirando una fune
118 - un ragazzo e una coppia di buoi navigano sulla chiatta
119 - la chiatta raggiunge la sponda opposta
120 - lo sbarco dei rurali e del carro trainato dai buoi
121 - didascalia "...dal limite della terra di Romagna, si domina il paesaggio desolato delle valli di Comacchio"
122 - veduta panoramica della pianeggiante, lagunare zona delle Valli di Comacchio qua e là punteggiata di rustici casolari
123 - un uomo all'esterno di una casolare della zona
124 - una rete viene sollevata in una zona lagunare
125 - un uomo su un pontile pulisce la rete con una pala
126 - un cacciatore si disseta all'esterno di una casa di campagna
127 - l'uomo sorseggia un bicchiere di vino
128 - didascalia: "La Via Emilia, costruita nell'anno 567 di Roma dal console M. Emilio Lepido, è la grande arteria che attraversa tutta la Romagna" ripresa, da un'auto in corsa sulla via Emilia, di un carro trainato da buoi accompagnato da alcune persone
129 - il passaggio sulla via Emilia di un carro trainato da quattro buoi condotto da un ragazzo
130 - via vai di carri, calessi, automobili sulla via Emilia
131 - tratti della via Emilia
132 - un contadino in un orto
133 - un gruppo di bambine gioca su un ponticello
134 - un tratto della via Emilia con filari di alberi
135 - didascalia: "[Città lungo la via Emilia: Imola]
136 - esterno del palazzo Riario-Sforza
137 - veduta della piazza centrale della città con, al centro, un monumento
138 - il portico del palazzo Sforza
139 - un angolo della città
140 - la facciata porticata di palazzo Riario-Sforza
141 - particolare della facciata
142 - una via di Imola fiancheggiata da due torrioni con via vai di passanti
143 - didascalia: "[Poco lungi da Imola nell'interno della pianura pingue e ariosa è Lugo...]
144 - la piazza centrale di Lugo nel giorno del mercato cittadino
145 - la piazza affollata
146 - un gruppo di cittadini, raccolto attorno ad un uomo che suona una fisarmonica, canta tenendo tra le mani una pagina di giornale
147 - inquadratura di uno degli uomini intento a cantare tra una folla di spettatori
148 - una donna acquista un paio di lacci di scarpe da un bambino, consegnandogli una moneta
149 - inquadratura a mezzo busto del piccolo venditore, con lacci di scarpe in mano e attorno al collo, intento a giocare con la monetina ricevuta
150 - didascalia "Ecco Faenza, la città delle ceramiche, allietata dal sorriso della Rinascenza. La bella fonte monumentale del secolo XVII"
151 - la piazza del Duomo con la fontana barocca
152 - particolare della fontana con leoni alla base
153 - didascalia: "[...sorge sulla piazza fiancheggiata dagli eleganti loggiati]
154 - le ali porticate e loggiate della piazza centrale di Faenza
155 - didascalia: "Il palazzo del Podestà, di recente restaurato"
156 - esterni del palazzo del Podestà
157 - l'arcone d'ingresso
158 - la facciata del duomo
159 - cittadini per una via del centro storico di Faenza
160 - didascalia: "La scuola e il museo delle ceramiche
161 - esterni della scuola e museo delle ceramiche
162 - nel cortile del palazzo, sede del museo, giardinieri al lavoro
163 - una delle sale del museo con ceramiche esposte in vetrinette
164 - alcuni degli oggetti artistici esposti nel museo: brocche, piatti, recipienti di varia forma e diverso stile
165 - didascalia: "[Il San Giovannino di Donatello]
166 - inquadrature, da diverse angolazioni, della statua del San Giovannino attribuita a Donatello
167 - didascalia: "[Brisighella: il mercato del bestiame]
168 - momenti del mercato del bestiame in un ampio piazzale a Brisighella
169 - il mercato si svolge ai piedi del colle con la rocca
170 - mercanti intenti a contrattare
171 - un bambino tiene un bovino fermo in mezzo ad un piazzale
172 - un gruppo di uomini mercanteggia
173 - tre uomini uniscono le mani per sancire un accordo
174 - mercanti e buoi nella piazza del mercato
175 - vedute di Brisighella dominata dal colle sormontato dalla rocca
176 - [Modigliana] didascalia
177 - veduta di Modigliana
178 - un monumento celebrativo in un giardino della città
179 - via vai di gente per i vicoli di Modigliana
180 - la cosidetta Tribuna: torrione circolare della cinta del castello tra due campnaili
181 - didascalia: "[Forlì: la chiesa e il campanile di San Mercuriale...la Rocca di Caterina Sforza]
182 - la chiesa e il campanile di San Mercuriale
183 - la facciata romanica della chiesa
184 - il portale centrale della chiesa sovrastato da una lunetta con un rilievo di scuola antelamica raffigurante il Sogno e l'Adorazione dei Magi
185 - messa a fuoco della lunetta
186 - didascalia: "Il monumento ad Aurelio Saffi quei che Carducci chiamò: "il genio buono della Romagna"
187 - il monumento ad Aurelio Saffi
188 - il basamento del monumento con un'iscrizione a rilievo
189 - piccioni si affollano sul selciato della piazza
190 - la facciata gotico-rinascimentale di un palazzo pubblico a Forlì
191 - via vai di cittadini sotto un portico della piazza centrale con poderosi pilastri gotici
192 - il fianco di una chiesa di Forlì con addossata una costruzione minore sovrastata da una svettante cupoletta
193 - la facciata neoclassica della chiesa suddetta
194 - la piazza di Forlì su cui si affacciano il palazzo Paolucci e una chiesa
195 - particolare della facciata del palazzo seicentesco
196 - la facciata del palazzo; via vai di cittadini attraverso la piazza antistante
197 - una parete con uno stemma marmoreo
198 - un contadino alla guida del suo carro passa nei pressi della rocca di Ravaldino
199 - vedute della rocca
200 - una torre cilindrica
201 - didascalia: "La chiesa di San Biagio..."
202 - il portico della chiesa di San Biagio
203 - persone percorrono il lungo porticato
204 - anziane donne di Romagna s'incontrano all'angolo di una strada
205 - didascalia: "[La Rocca delle Caminate che accoglie i sereni riposi del Duce nella sua terra...]
206 - esterni della rocca delle Caminate
207 - un ragazzo ripara un muretto in un vigneto
208 - didascalia: "...dominando la vallata del torrente Rabbi, il quale bagna Predappio Nuova qui nacque e trascorse la sua prima fanciulezza Benito Mussolini..."
209 - un gruppo di cittadini cammina lungo un viale di Predappio
210 - un ritratto fotografico di Benito Mussolini
211 - didascalia: [...la casa natale e i luoghi ove Benito Mussolini trascorse l'infanzia]
212 - esterni della casa natale di Mussolini a Predappio
213 - l'ingresso della rustica casa
214 - la camera da letto con un uomo intento a lucidare con u panno un arredo della camera
215 - una coppia di buoi nell'acqua bassa di un fiume, sullo sfondo un ponte
216 - lavandaie lavorano sotto un ponte lungo il corso d'acqua
217 - due donne strizzano un lenzuolo appena lavato
218 - inquadratura a mezzo busto della lavandaia anziana
219 - una pastorella in riva al fiume con due pecore
220 - uno degli ovini intento a brucare
221 - didascalia: "...su questa pianura, su queste ondeggianti colline e questi contrafforti di montagne, le rovine di torri e di castelli medioevali drizzano le loro mura grigie e giallastre verso il cielo pallido, a testimoniare la virilità dei secoli scomparsi..." (Benito Mussolini. "Memorie")"
222 - didascalia: "Castrocaro..."
223 - veduta di Castrocaro dominata dalla collina con il castello; una donna passa spingendo una cariola seguita da un bambino
224 - lavandaie lavano panni in un fiume
225 - i resti della rocca di Castrocaro
226 - didascalia: "... Terra del Sole..."
227 - esterni di un edificio medievale con portale sormontato da uno stemma marmoreo
228 - una donna passa sotto un arco della cittadina
229 - vedute della rocca con torri in rovina
230 - didascalia: "Forlimpopoli, la rocca medioevale entro cui è il teatro famoso per il gesto del Passatore (25 gennaio 1851)"
231 - un'automobile passa ad elevata velocità per una strada di Forlimpopoli
232 - un piazzale in cui razzolano galline; sul fondo si intravede la rocca medievale
233 - bambini giocano in un prato nei pressi della rocca
234 - capre pascolano davanti alle mura della rocca
235 - due donne con i loro bambini camminano per un vicolo del borgo
236 - cittadini camminano per la piazza principale di Forlimpopoli
237 - le porte che si aprono nelle mura della cittadina; via vai di cittadini presso le mura
238 - due cittadini di Forlimpopoli si avviano verso un palazzo del comune
239 - didascalia: "Bertinoro..."alto e ridente" (G. Carducci)"
240 - un uomo alla guida di un calesse corre lunga la via ai piedi del colle su cui sorge il borgo medievale di Bertinoro
241 - didascalia: "... e la storica colonna dell'Ospitalità"
242 - la piazza con la colonna dell'Ospitalità
243 - la base della colonna
244 - didascalia: "I cipressi del nostalgico recinto di Montemaggio, belvedere di Romagna"
245 - la collina di Montemaggio
246 - il viale dei cipressi
247 - bambini corrono lungo il viale
248 - didascalia: [Il castello e la chiesa di Polenta, cantati dal Carducci]
249 - la facciata della chiesa di San Donato a Polenta e il campanile romanico ripresi di fianco
250 - veduta panoramica della vallata dominata dall'altura con il castello
251 - due bambine entrano nella chiesa di Polenta
252 - le due bambine si inginocchiano e pregano; in piedi vicino a loro una ragazzina con un bambino in braccio
253 - didascalia: [Ecco Cesena la città del fonte]
254 - la fontana zampillante
255 - messa a fuoco della fontana tardomanierista
256 - la fontana accanto alla rocca malatestina
257 - didascalia: [Panorama dalla rocca...]
258 - veduta, dalla rocca, della collina sormontata dal santuario della Madonna del Monte
259 - panorama di Cesena con i suoi monumenti
260 - didascalia: "Il fiumicino a Savignano, e il ponte romano..."
261 - un gruppo di donne lava panni su assi di legno lungo la riva di un fiume, probabilmente il Panaro
262 - una donna attraversa le basse acque del fiume
263 - persone caminano nell'acqua bassa del fiume
264 - lavandaie al lavoro
265 - due giovani lavandaie sorridono
266 - una donna estre da un sacco i panni da lavare e li consegna ad alcune lavandaie sulla riva del fiume; sullo sfondo un ponte
267 - veduta dell'abitato di Savignano
268 - i resti del castello
269 - panorama di Savignano
270 - un gruppo di amici passa sotto un antico arco lungo una via
271 - una rotaia all'interno di un pontino
272 - donne passano per una zona aquitrinosa sotto un ponte
273 - gli archi di un antico ponte romano; un gruppo di persone sopraggiunge e si ferma sotto un arco del ponte
274 - un corso d'acqua con sponde ricche di vegetazione
275 - un ponte di legno attraversa il fiume; gente passa sul ponte
276 - lunga la strada che costeggia il fiume un ragazzo gira una ruota di una sorta di mulino, avvolgendo una fune, mentre un uomo sbatte e arrotola delle matasse
277 - didascalia: [Ravenna: Sant'Apollinare in Classe e Sant'Apollinare Nuovo]
278 - il campanile cilindrico della chiesa di Sant'Apollinare in Classe
279 - la facciata della chiesa bizantina
280 - il sito della chiesa e del campanile
281 - la facciata porticata della basilica di Sant'Apollinare Nuovo
282 - particolare della facciata; accanto si innalza l'alta torre campanaria
283 - la parete della navata centrale della chiesa con il mosaico del VI secolo raffigurante il corteo dei Martiri
284 - didascalia: [Il palazzo di Teodorico e la chiesa di San Vitale dove l'arte bizantina del mosaico ha lasciato le sue decorazioni più fastose e suggestive]
285 - un'automobile si ferma presso il palazzo di Teodorico
286 - due visitatori si avviano verso la chiesa di San Vitale superata la porta d'ingresso
287 - esterni della chiesa
288 - il campanile e la porta d'ingresso al monumento
289 - due visitatori si avviano verso il portale d'ingresso della chiesa di San Vitale
290 - gli interni riccamente decorati della chiesa bizantino-ravennate
291 - esterno della chiesa
292 - i contrafforti all'esterno dell'edificio sacro
293 - un gruppo di visitatori nel parco con il mausoleo di Galla Placidia
294 - il mausoleo di Teodorico; due visitatori davanti all'ingresso del monumento
295 - il custode entra nel mausoleo
296 - didascalia: "La statua sepolcrale di Guidarello Guidarelli, all'Accademia di Belle Arti. Il guerriero "dorme supino con le mani conserte su la spada sua grande" (G. D'Annunzio - Le città morte)"
297 - la statua del guerriero defunto esposta in una sala dell'accademia
298 - particolare della statua sepolcrale dell'uomo d'arme, opera di Tullio Lombardo
299 - didascalia: "Il cippo di Gastone di Foix, o colonna dei francesi, eretto sul campo di battaglia di Ravenna (512)"
300 - la zona di campagna dove sorge la colonna
301 - il cippo di Gastone di Foix lungo una strada alberata; un bambino passa vicino al monumento
302 - particolare della colonna con rilievi e capitello ionico con coronamento
303 - didascalia: [la tomba di Dante e la campana della nostalgia "che pare il giorno pianger che si more"]
304 - esterni della tomba di Dante
305 - un antico sarcofago
306 - un campanile con una campana e un'iscrizione marmorea
307 - la campana
308 - didascalia: [Le case dei poeti: a Sarsina si indica una vecchia casa dove, secondo una leggenda, sarebbe nato Plauto...]
309 - esterni di una vecchia casa; bambini giocano sulla scalinata d'ingresso
310 - didascalia: "...ad Alfonsine è la casa dove nacque Vincenzo Monti"
311 - esterni di un rustico casolare; un carro trainato da buoi guidato da un contadino passa nei pressi della casa
312 - didascalia: "A San Mauro la modesta casetta e il breve giardino che circondarono di verde e di silenzio la dolorosa infanzia di Giovanni Pascoli..."
313 - una donna aspetta davanti alla porta della casa dove visse Pascoli; sulla facciata della casa una lapide e una bandiera
314 - il giardino della casa con una vasca rotonda al centro; due persone si avvicinano alla vasca
315 - didascalia: [...la settecentesca villa La Torre amministrata da Ruggero Pascoli, padre del poeta...]
316 - un viale alberato
317 - il parco intorno alla Villa La torre
318 - l'ingresso turrito della villa
319 - un gruppo di locali entra nel cortile porticato della villa
320 - veduta di un lungo viale alberato della villa
321 - didascalia: [Le tombe degli eroi: nel Pantheon di Forlì riposa Fulcieri Paulucci de' Calboli, il gran mutilato che dal Carso alle contrade d'Italia recò la sua carne straziata e la sua voce di passione...]
322 - la rotonda del Pantheon di Forlì ripresa dall'arco d'ingresso al parco
323 - il busto-ritratto in marmo di Fulcieri Paulucci; sotto il busto è poggiato un cartellino riporta la seguente frase: "I maestri fascisti di Forlì...."
324 - didascalia: "...il solitario camposanto montano di Savignano di Rigo custodisce le spoglie di Decio Raggi, prima medaglia d'oro della nostra guerra..."
325 - il cimitero di Savignano di Rigo inquadrato dall'alto
326 - esterni della tomba di Decio Raggi
327 - un uomo sale i gradini dell'edificio sepolcrale e scende dalla parte opposta
328 - uomo in bicicletta lungo una strada di Savignano di Rigo
329 - didascalia: "...nella nativa Lugo dorme il suo sonno di gloria Francesco Baracca, il sagittario dei cieli caduto sul Montello."
330 - esterni della cappella con il monumento funebre di Baracca
331 - la facciata del monumento, un cancello di ferro battuto semi aperto,
332 - particolare scultoreo del monumento funebre in bronzo: un'aquila solleva un panno nero con il becco
333 - didascalia: [La fiorente agricoltura gioconde opere tra rustiche canzoni. l'aratura, la battitura della canapa]
334 - in un campo coppie di buoi aggiogati trainano un aratro, un contadino tiene l'aratro e un ragazzo sferza un bue
335 - una macchina agricola meccanica con un piccolo rimorchio
336 - didascalia: [Industrie popolari: le stuoie di Villanova di Bagnocavallo]
337 - aia davanti a costruzioni basse, donne e uomini legano e intrecciano steli di canapa per fabbricare stuoie
338 - primo piano di una delle lavoratrici
339 - la donna sorride
340 - il volto di un'anziana, impegnata a sua volta nell'intrecciare, e la sua risata piena
341 - una giovane ragazza arrotola tra le mani alcuni steli, li sfila, sorride e guarda la cinepresa
342 - un uomo passa un mazzo sui denti di un rastrello mantenuto fermo da unaltro contadino
343 - alle sue spalle passano in fila uomini e ragazzi con grandi fasci di canapa nell'orto davanti ad una casupola una donna parla con gli operatori di ripresa e ride
344 - dietro di lei un'altra donna intenta a raccogliere acqua da un pozzo
345 - una ragazza con i capelli raccolti arrotola veloce delle stuoie
346 - una bambino mostra borse di canapa sollevandole a mezz'aria
347 - didascalia: [...i tessuti stampati di Sant'Arcangelo]
348 - una donna appoggia con attenzione uno stampo di legno ovale su un tessuto bianco e ne batte la superficie con un pestello
349 - le mani della donna sollevano lo stampo, sulla stoffa compare un'immagine timbrata
350 - dettagli dello stampo raffigurante un'immagine sacra
351 - un uomo esegue stampini su una banda di tessuto battendoli con l'estremità più piccola di un grosso pestello
352 - due donne mostrano sorridenti un tessuto decorato alla cinepresa
353 - didascalia: "...e le bianche lenzuola per i letti nuziali.
354 - "E linzul frech a'd tel casalena
355 - mureta a ch' bel durmì (Aldo Spallicci)
356 - e i lenzuoli freschi di tela casalinga,
357 - brunetta, che bel dormire!
358 - Un matrimonio celebrato secondo l'antico rito campagnolo..."
359 - uomini, donne e bambini su una strada di campagna
360 - si avvicina un carro, davanti al quale viene teso un nastro bianco
361 - il cavallo si ferma
362 - didascalia: [I parenti lasciano libero il passo]
363 - uomini e donne sul carro, vestiti a festa
364 - i familiari alzano il nastro e vari carri passano sulla strada
365 - alla fine della fila passa un carro trainato da una coppia buoi addobbati con stoffe decorate e un uomo in piedi
366 - i carri si fermano e gli invitati alla festa di matrimonio scendono e camminano a coppie, ridendo e scherzando
367 - didascalia: [sulla porta della casa la madre dello sposo attende la nuora, per consegnare i simboli della sua nuova condizione (la conocchia, il grembiule e la scopa)...]
368 - gli invitati arrivano di fronte a una casa
369 - una donna bacia una giovane con i capelli coperti da un velo ricamato bianco
370 - il padrone di casa saluta ed offrono da bere ai nuovi arrivati
371 - la donna consegna alla giovane sposa una sorta di fuso con lana arrotolata, si asciuga gli occhi commossa e la bacia
372 - la giovane riceve in dono un panno bianco ed una scopa di saggina
373 - un giovane uomo regala una gallina bianca alla padrona di casa, che ringrazia e piange commossa
374 - le coppie salutano e se ne vanno
375 - didascalia [La maggiolata (la maje) è la più fresca e gaia usanza tradizionale delle campagne di Romagna. Si celebra la primavera infrascando le finestre e i everoni per impedire il passo alle formiche...]
376 - uomini e donne davanti ad un'abitazione di campagna a due piani
377 - un uomo su una scala addobba con fronde il tetto
378 - uomini portano lunghi rami con foglie
379 - didascalia "Viva maz e la majè,
380 - viva e sol a 'd premavera che prumet e gran ins l'era e che dis: fa ch'a farò! (Aldo Spallicci)"
381 - i giovani cantano e festeggiano continuando a sistemare i rami e le fronde sul tetto
-
Avainsanat: agricoltura / Artigianato / Architettura / agricoltura / feste laiche e folkloriche / etnografia ed etnologia / turismo / opere di Agostino di Duccio / opere di Leon Battista Alberti / Arti figurative / Archeologia / opere di Donatello / opere di Tullio Lombardo / Emilia Romagna / Appennino Tosco-emiliano / Carpegna / Pennabilli / San Leo / Cattolica / Riccione / Rimini / Cesenatico / Cervia / pineta di Classe / valli di Comacchio / via Emilia / Imola / Lugo di Romagna / Faenza / Brisighella / Modigliana / Forlì / Predappio / Bertinoro / Montemaggio / Castrocaro / Cesena / Ravenna / basilica di san Vitale a Ravenna / basilica di sant'Apollinare in classe a Ravenna / chiesa di Sant'Apollinare Nuovo a Ravenna / Mausoleo di Galla Placidia a Ravenna / mausoleo di Teodorico / Sarsina / Alfonsine / San Mauro Pascoli / Repubblica di San Marino / Gradara / palazzo dell'Arengo a Rimini / fiume Marecchia / ponte di Tiberio a Rimini / Tempio malatestiano / Arco di Augusto a Rimini / palazzo Sersanti a Imola / Duomo di Faenza / palazzo del Podestà a Faenza / Regia Scuola di Ceramica a Faenza / Museo Internazionale delle ceramiche di Faenza / chiesa di S. Mercuriale a Forlì / Palazzo Paulucci di Calboli a Forlì / Cattedrale di Forlì / chiesa di San Biagio a Forlì / Rocca delle Caminate / Forlimpopoli / chiesa di San Donato a Polenta / Savignano sul Panaro
-
Kokoelma:
-
Sisältölähde: Istituto Luce - Cinecittà
-
Oikeudet: In Copyright / Istituto Luce - Cinecittà, All rights reserved
-
Tuotantoyhtiö: istituto nazionale luce
-
Väri: Black & White
-
Sound: Without sound
-
Päivämäärä:
-
Dokumenttityyppi:
-
Kokoelma: LUCE documentary and short film collection
-
Alkuperäinen tallennusmuoto: video/mpeg
-
Language: it