Fisica.
Video Player is loading.
Current Time 0:00
/
Duration 0:00
Loaded: 0%
0:00
Stream Type LIVE
Remaining Time -0:00
1x
- 2x
- 1.5x
- 1x, selected
- Chapters
- descriptions off, selected
- subtitles settings, opens subtitles settings dialog
- subtitles off, selected
This is a modal window.
Beginning of dialog window. Escape will cancel and close the window.
End of dialog window.
-
Genre: Documentary film
-
Jaar: 1989
-
Speelduur: 00:25:28
-
Beschrijving: Documentario didattico-scientifico sulle leggi fondamentali della fisica ed, in particolare, sulle sperimentazioni di fisica nucleare mediante gli acceleratori di particelle.
1 - L'entrata di una grotta
2 - il terreno arido e sassoso della grotta; un uomo raccoglie due grosse pietre
3 - l'uomo modella una punta di freccia di silice con strumenti primitivi
4 - l'uomo costruisce un giavellotto con la punta di freccia
5 - l'uomo, dall'aspetto primitivo, è colto al rallentatore nell'atto di lanciare il giavellotto
6 - il giavellotto si conficca nel terreno
7 - veduta del teatro greco di Siracusa; compare il titolo: "La legge di Archimede"
8 - le rovine del teatro
9 - panoramica sulla cavea a semicerchio del teatro
10 - un angolo del teatro con arcate
11 - cascate d'acqua fuoriescono da pareti rocciose
12 - una mano femminile lascia cadere in un bicchiere, colmo d'acqua, una pallina; il livello dell'acqua aumenta
13 - l'esperimento suddetto viene riproposto al rallentatore; frecciette compaiono ad indicare il cambiamento del livello dell'acqua
14 - una bilancia; su uno dei piatti della bilancia è posto un bicchiere pieno d'acqua
15 - una mano femminile lascia cadere una pallina nel suddetto bicchiere colmo d'acqua; una certa quantità d'acqua fuoriesce cadendo nel piatto della bilancia
16 - si verifica, utilizzando la bilancia, che la massa dell'acqua fuoriuscita è esattemanente uguale al peso della pallina
17 - gli aghi della bilancia osciallano per, poi, equilibrarsi
18 - un ritratto grafico di Archimede; compaiono, in sovrimpressione, i seguenti enunciati: 1) la ricerca di una descrizione quantitativa 2) la dialettica problema-soluzione
19 - un ritratto pittorico di Galileo Galilei; compare il seguente titolo: "Galileo: il piano inclinato"
20 - l'esperimento del piano inclinato: una sfera, colta al rallentatore, nella sua discesa lungo un piano inclinato
21 - la caduta del grado al termine del piano inclinato
22 - la dimostrazione che lo spazio percorso da una sfera su un piano inclinato è proporzionale al quadrato del tempo
23 - un antico strumento di misura; compare il seguente titolo: "Misure, strumenti, tecnologia"
24 - antichi strumenti di misura di varia grandezza
25 - messa a fuoco di un antico termometro-barometro
26 - il quadrante di uno antico barometro
27 - un antico microscopio
28 - una moderna apparecchiatura
29 - lo schermo di uno oscilloscopio
30 - avanzate apparecchiature scientifiche
31 - la console dei comandi di un'apparecchiatura elettronica
32 - il circuito di un calcolatore
33 - un esempio ricostruito del circuito di coincidenza di Bruno Rossi
34 - gli interni di un centro di ricerche: il CERN presso Ginevra
35 - gli avanzati dispositivi del centro
36 - videoterminale su cui compaiono grafici
37 - un recipiente in vetro viene ridotto in frantumi con un colpo di martello; compare il seguente titolo "Disturbare gli atomi"
38 - mani femminili stringono una boccia di vetro
39 - immagine animata che illustra come gli atomi, in condizioni normali di temperatura e pressione, si comportano come palline indeformabili che si urtano tra loro
40 - dimostrazione grafica del livello di energia raggiunto da un atomo
41 - la disintegrazione di un atomo
42 - una boccia di laboratorio sospesa su un fornelletto; compare il titolo "Energia"
43 - l'accensione del fornelletto
44 - la boccia riscaldata dalla fiamma
45 - immagine animata di palline-atomi che si urtano, mutando colore
46 - fornaci in industrie metallurgiche
47 - il disco solare, in piena attività, colto sempre più da vicino
48 - un acceleratore di particelle
49 - rappresentazione grafica della struttura degli atomi
50 - sullo sfondo di un ramo d'albero, coperto di foglie, compare il titolo: "Meccanica quantistica ed alta energia"
51 - segue la seguente equazione: "Dimensioni più piccole = Energia più grande"
52 - ripresa sempre più ravvicinata di una foglia
53 - un microscopio elettronico collegato ad un elaboratore
54 - immagini al microscopio della foglia esplorata nei minimi particolari
55 - un gigantesco acceleratore di particelle denominato Moby Dick; compare il titolo: "Gli acceleratori"
56 - segue un enunciato riguardante l'"Unità di misura in fisica atomica: elettrone volt = eV" e i suoi multipli
57 - l'acceleratore di particelle del laboratorio di fisica nucleare di Legnaro presso Padova
58 - l'anima dell'acceleratore all'interno del contenitore d'acciaio
59 - il tubo, collegato al contenitore dell'acceleratore, attraverso cui viene convogliato il fascio di particelle
60 - la sala sperimentale del suddetto centro con un apparato di ricerca: la camera di Skettering [grafia basata sull'ascolto]
61 - l'interno della suddetta camera
62 - animazione che mostra il funzionamento del suddetto dispositivo che permette di studiare e ricostruire la struttura degli atomi
63 - la pianta del centro sperimentale di fisica nucleare di Frascati che ospita un grande acceleratore di particelle
64 - le strutture lineari e circolari dell'acceleratore di Frascati
65 - le sale del centro di Frascati occupate dall'enorme dispositivo
66 - rappresentazione grafica della struttura degli atomi
67 - fotografia aerea di una zona terrestre; compare, circoscritta, la parola "Superprotosincrotrone"
68 - le strutture, riprese dall'alto, del superprotosincrotrone del Cern, presso Ginevra, uno tra i più grandi acceleratori del mondo
69 - i dispositivi, i macchinari, gli ingranaggi del suddetto apparato; compare in sovrimpressione la celebre formula di Einstein
70 - animazione che mostra l'urto ad alta energia tra due atomi che genera nuove particelle
71 - le strutture di un complesso apparato sperimentale
72 - un grafico elaborato al computer
73 - un uomo lavora con un calcolatore elettronico
74 - ricostruzione grafica al computer di eventi prodotti dallo scontro di protoni e antiprotoni
75 - scienziati all'opera in un laboratorio di ricerca
76 - rappresentazioni grafiche elaborate al computer
77 - fotografia aerea di una zona al confine tra Francia e Svizzera; vi è indicato, con una linea tratteggiata, l'anello del LEP, un acceleratore circolare di 27 Km.
78 - l'interno di un tunnel dove un tecnico segue il trasferimento di uno dei magneti del LEP dai laboratori alla sua collocazione definitiva
79 - il magnete viene calato sotto terra per essere collocato nell'anello del LEP ancora in costruzione
80 - il tunnel sotterraneo del LEP dove si snoda l'acceleratore
81 - rappresentazione grafica animata della corsa di una particella atomica, un elettrone, lungo l'anello di 27 Km. del LEP; la particella, durante la sua corsa, incontra, ad intervalli regolari, gruppi di positroni accelerati in direzione opposta
82 - rappresentazione grafica del suddetto scontro, generatore di nuove particelle
83 - le ultime fasi di montaggio di un grande apparato sperimentale, il Delfi, che sarà utilizzato nel LEP
84 - sullo sfondo di una cornice circolare bianca compare il seguente elenco riguardante le "Forze fondamentali della natura": "Forza gravitazionale / Forza elettromagnetica / Forze nucleari / Forze deboli"
85 - la corsa al rallentatore di un giavellotto lanciato contro il sole
86 - il giavellotto cade, conficcandosi nel terreno
87 - la chioma di un albero contro sole
88 - immagini ravvicinate del disco solare
89 - spettacolari immagini delle grandi eruzioni che avvengono sulla superficie del sole
90 - immagine sfocata del disco solare; compare la seguente addizione: "Forze deboli + Forze nucleari = Energia solare"
91 - rappresentazione grafica animata di un nucleo di elio formato da 2 protoni e due neutroni
92 - didascalia riguardante le forze deboli capaci di trasformare un protone in un neutrone
93 - animazione: un protone e un elettrone si scontrano trasformandosi in un neutrone e in un neutrino
94 - le entrate di un laboratorio sotterraneo collocato nelle viscere del Gran Sasso
95 - le grandi sale del suddetto laboratorio sotterraneo dedito a raccogliere notizie sui neutrini solari
96 - tecnici al lavoro in una delle sale del laboratorio italiano
97 - una delle lunghe sale del laboratorio con raffinati strumenti di misura
98 - immagine sfocata del disco solare
99 - il tunnel del LEP
100 - l'immagine di uno spazio stellare
101 - rappresentazione grafica animata di un urto tra particelle atomiche.
-
Trefwoorden: Fisica / Teatro Greco di Siracusa / esperimenti scientifici / storia della tecnologia / apparecchiature scientifiche / ingegneria elettronica / ingegneria nucleare / CERN di Ginevra / Sincrotrone di Frascati / laboratorio di fisica nucleare a Legnaro / laboratorio di fisica nucleare ad Assergi
-
Collectie:
-
Provider: Istituto Luce - Cinecittà
-
Rechten: In Copyright / Istituto Luce - Cinecittà, All rights reserved
-
Productiemaatschappij: Istituto Luce Italnoleggio Cinematografico
-
Kleur: Colour
-
Director: Cavazzuti, Mario
-
Sound: With sound
-
Datum:
-
Type document :
-
Origineel formaat: video/mpeg
-
Language: it