One of a series of 20 films made for Babcock and Wilcox (Steam) Ltd. between 1954 and 1961. Scenes of work and recreation for members and friends of the Babcock and Wilcox family. [See also refs. 15...
One of a series of 20 films made for Babcock and Wilcox (Steam) Ltd. between 1954 and 1961. Featuring their Cyclone furnace for firing coal at work; the Renfrew staff association magazine going to pre...
One of a series of 20 films made for Babcock and Wilcox (Steam) Ltd. between 1954 and 1961. The 1957 Industrial Fair and Exhibition in Sydney, Australia where Babcock and Wilcox Australion Co. had a ...
One of a series of 20 films made for Babcock and Wilcox (Steam) Ltd. between 1954 and 1961. The film includes shots of Babcock and Wilcox boilers being installed in the Kodak factory, Essex. [See al...
One of a series of 20 films made for Babcock and Wilcox (Steam) Ltd between 1954 and 1961, it includes a tea party for members of staff held at Turnberry Hotel where they also play golf for the inter-...
One of a series of 20 films made for Babcock and Wilcox (Steam) Ltd. between 1954 and 1961, it features the Babcock and Wilcox tower crane involved in building the new sports stadium, Crystal Palace, ...
One of a series of twenty films made for Babcock and Wilcox (Steam) Ltd. between 1954 and 1961, it looks at the Scottish Gas Board Works at Westfield and ferries using Babcock and Wilcox steam engines...
One of a series of 20 films made for Babcock and Wilcox between 1954 and 1961, it illustrates the firm's involvement with atomic power and their construction of a reactor pressure vessel at Hinkley Po...
Costruito quasi interamente con illustrazioni d'epoca commentate dalla voce fuori campo, il film mette in luce i contrasti fra Garibaldi da un lato e Cavour con i Savoia dall'altro. Dopo i primi...
Il documentario ripercorre le tappe della produzione artistica del pittore Carlo Carrà illustrando alcune delle sue opere più note. Nato a Quargnento (Alessandria) nel 1881, Carrà nelle prime...
“Gamba di Legno” è il nome con cui vengono chiamati i tram su rotaie a vapore di Milano. Tale nome deriva da un incidente verificatosi nei primi anni di utilizzo del mezzo, quando un tranvi...
Porto Ulisse non esiste sulle carte geografiche: è un villaggio di pescatori che sorge sulla riva di Ognina alla periferia di Catania. Qui, secondo le leggende locali, approdò Ulisse per cerca...
Ein Wiener Bild mit
Unfinished version of the fictionalised documentary by Francis Martens set in Brussels' Marolles neighbourhood.
Documentary about a school in Brusels, founded in 1907 by Dr. Decroly.
A Paris. La croix de Buchenwald. Une messe et une communion ont lieu sur l'esplanade du trocadéro à Paris autour de la croix qui partira sur les lieux du camp de la mort de Buchenwald. Des milliers ...
01 - Cronaca Il servizio inizia con una serie di immagini fotografiche della strage di Piazza della Loggia a Brescia, poi partono le immagini di un comizio antifascista organizzato dai sindacati...
01 – Nel mondo (Borsele, Olanda, 03/07/1979) In Olanda è in atto una manifestazione di protesta davanti alla centrale nucleare di Borsele. La gente protesta con striscioni e cartelli su cui ...
01 - Cronaca Una bella ragazza bionda corre, seguita da un altro giovane, poi vediamo ragazzi a Roma sul Gianicolo e sulla scalinata di Trinità dei Monti: il servizio tratta della condizione de...
L’immagine di uno scriba egizio dà inizio al racconto, dedicato all’evoluzione del libro attraverso i secoli: dai papiri e le pergamene ai codici medievali, dagli incunaboli alle edizioni b...
Toni è un anziano che vive alla casa di riposo “Opere Pie Raggruppate” di Vittorio Veneto (Treviso). Ogni notte ha un incubo: i corvi lo assaltano e gli beccano il viso, lui rimane impietri...
01 – Visita (Caserta, 10/10/1973) Nella caserma Magroni di Caserta, con una parata militare si festeggia il centenario del servizio di commissariato dell'esercito. Partecipano alla cerimonia i...
01 – Incontri Al Centro Sperimentale di Cinematografia di Roma si tiene un convegno dal titolo “Il lungo sonno del cortometraggio italiano” in cui vengono approfondite le problematiche leg...
Marinetti, definito da Boccioni “poeta e impresario”, dopo la pubblicazione del primo manifesto futurista su “Le Figaro” (1909) diffonde il Manifesto tecnico della letteratura futurista,...